La meditazione camminata è una vera e propria meditazione attiva in cui, oltre ai benefici della presenza nel momento di consapevolezza, otterrai anche quelli dovuti al movimento.
Negli anni ho sperimentato diversi tipi di meditazione camminata che propongo durante i miei ritiri di meditazione.
Camminare è l’antidepressivo naturale più potente. Dentro i nostri geni alberga ancora la memoria ancestrale di quando eravamo raccoglitori cacciatori. I nostri antenati preistorici, ancora prima che diventassero sedentari camminavano tutto il giorno, si spostavano su un immenso territorio in cerca di nuova selvaggina e di radici, bacche e frutta da raccogliere. Oggi non camminiamo più: dopo l’avvento dell’agricoltura prima e del progresso tecnologico dopo, ci siamo fermati ed abbiamo costruito città sempre più grandi. Spazi cementificati e loculi abitativi dove soggiornare, pochissima natura e aria inquinata. Vivere in questo modo, completamente scollegati da madre natura ci porta squilibrio, stress, e ansia che puntualmente cerchiamo di combatter con i farmaci quando il miglior farmaco rimane sempre la natura.
Camminare nella natura è il miglior modo per ritrovare il proprio equilibrio psicofisico, è il più bel regalo che possiamo fare a noi stessi.
Camminare in montagna, in un bosco, tra le colline, in campagna o al mare portandoti dietro lo stress, i pensieri negativi, le paure e l’ansia prodotti dalla mente non ti aiuteranno di sicuro, anzi ti ostacoleranno nel tuo cammino verso la pace interiore. Quindi cosa fare? Semplice: lascia quel tipo di mente a casa e cammina in compagnia della tua mente consapevole: utilizzando le tue facoltà mentali, non facendoti utilizzare da esse.
Sai benissimo che quando i tuoi pensieri prendono il sopravvento portano la tua attenzione ovunque tranne che nel momento e nella presenza del momento, l’unico modo che hai per tornare è osservarli uno per uno e lasciarli andare senza giudicarli e senza sensi di colpa focalizzando la tua attenzione sull’ancoraggio che ti sei prefissato. Questo si chiama meditare.
Esistono molte tecniche e pratiche di meditazione ognuna con il loro ancoraggio. L’osservazione della respirazione, l’osservazione del movimento, l’ascolto del paesaggio sonoro, guardare la fiamma di una candela, ascoltare una voce guida il suono del tamburo o una musica sono alcune delle ancore utilizzate per tenere la tua mente nella presenza del momento.
Quando la tua mente è impegnata nel presente è non gli è concesso di divagare nel passato o nel futuro, in quel luogo, con quelle persone, si genera in te uno spazio di calma e pace in cui ritrovare il contatto con il tuo spirito.
Tutte le pratiche di meditazione camminata Metodo Bodhi Vipal®
Meditazione camminata tacco punta: meditazione molto lenta nella consapevolezza del movimento e nello spostamento del peso.
Meditazione Camminata sincronizzata 8: meditazione in cui sincronizzare il respiro con i passi contando fino a otto.
Camminata sciamanica: meditazione bendati guidata dal suono del tamburo.
• Bendati singoli: il partecipante segue il suono del tamburo.
• Bendati gruppo: tutti insieme si seguirà il suono del tamburo, facendo attenzione anche ai compagni del gruppo.
Camminata Bodhi Vipal: meditazione lenta intervallata da stop collegata al respiro.
Camminata della fiducia: meditazione bendati nella presenza sensoriale e nella fiducia in sé stessi e gli altri.
• Da soli bendati: camminare in un percorso prestabilito.
• In gruppo a riprese: bendati in gruppo formando il classico trenino a turno il primo apre gli occhi e guida gli altri.
• In gruppo guidati dal maestro: guidati tutti quanti bendati in formazione trenino.
• A coppie: a turno uno guida alla conclusione prima fa toccare oggetti e poi porta il bendato davanti a un bel panorama o un elemento naturale e gli fa aprire occhi.
• Variante corsa bendati: il partecipante corre verso la voce del maestro che lo attende e lo ferma.
Camminata consapevole: meditazione nella presenza e osservazione di ciò che accade nel qui e ora.
Camminata stop: la camminata stop è una meditazione in cui al suono della campana o a uno stop manifestato ci si ferma oppure si instaura un cambio di consapevolezza.
• Camminata stop manifestato: osservazione del pensiero fermandosi alla sua comparsa, in gruppo pronunciare a alta voce lo stop.
• Camminata stop con ascolto consapevole: camminata con stop indotto e ascolto del paesaggio sonoro: ciclico.
• Camminata stop contemplativa: camminata con stop indotto e contemplazione del paesaggio e degli scenari naturali: ciclico.
• Camminata stop con camminata tacco punta: camminata consapevole media lentezza con stop indotto da campana e camminata tacco punta molto lenta: ciclico.
• Camminata stop primordiale: camminata consapevole alternata con camminata primordiale.
Mantra camminata: recitazione di un mantra personale durante la camminata.
Camminata primordiale: meditazione in cui camminare contemplando la presenza totale del momento in contatto con il respiro. concentrando lo sguardo all’area specifica del proprio passo e in ciò che scorre in quello spazio.
Camminata diade: camminata in coppia con diade.
Camminata contemplativa: camminata rivolta alla visione di tutto ciò che ci circonda e che si incontra sul cammino.
Camminata notturna: meditazione camminata svolta di notte nel bosco senza utilizzo di torcia elettrica.
Camminata introspettiva: camminata sulla ricerca legata al cammino di ascolto interiore.
Le date dei prossimi ritiri di meditazione
Tutti gli articoli






Tutte le nostre proposte per un ritiro di meditazione o una esperienza olistica
Calendario Date Programmate Ritiri Di Meditazione Percorsi Ed Esperienze Olistiche

Vacanze Olistiche: Meditazione ShinrinYoku Massaggio Bagno Sonoro e molto altro

Su Prenotazione Esperienze E Ritiri Di Meditazione Olistici Individuali Di Coppia O Di Gruppo

Risorse
I Libri



Sono tornata da Vipal, sapevo di ritrovare l’accoglienza squisita di sempre; le meditazioni, le camminate nel bosco ed il semplice cibo condiviso col gruppo nel silenzio a cui non siamo abituati, mi hanno dato più consapevolezza e serenità. Tornerò sicuramente perché lì è casa … ❤️