Questa meditazione ti aiuta a diventare più consapevole di ciò che senti, sia quando hai gli occhi chiusi (i tuoi sensi interni) sia quando li apri (ciò che vedi).
Parte 1: Ad occhi chiusi (5 minuti)
Siediti comodamente e chiudi gli occhi.
- Respira: Senti il respiro che entra ed esce dalla pancia. Rilassa collo, spalle e mandibola.
- Senti l’aria: Quando inspiri, senti l’aria fresca che entra dal naso. Quando espiri, senti l’aria calda che esce.
- Ascolta i suoni: Concentrati sui suoni vicini, poi su quelli più lontani. Cerca di capire da dove vengono e quanto sono distanti. Lascia che i suoni ti catturino uno alla volta.
- Senti il tocco: Senti il tuo corpo appoggiato, i piedi a terra, le mani in grembo. Percepisci l’aria che ti accarezza e il sole che ti scalda.
- Annusa i profumi: Muovi un po’ la testa per sentire i profumi intorno a te. Concentrati su un profumo alla volta, notandone l’intensità.
- Tutti i sensi insieme: Lascia che la tua attenzione si sposti liberamente tra suoni, odori e sensazioni tattili. Rimani in questa “danza” dei sensi per 7 minuti.
Parte 2: Ad occhi aperti (5 minuti)
Dopo 7 minuti, apri gli occhi e fai una decina di respiri profondi.
- Guarda il panorama: Concentrati su una piccola area davanti a te.
- Osserva i dettagli: Guarda attentamente ogni particolare: le forme, tutti i colori e le loro sfumature, i piccoli movimenti. Immagina di avere uno “zoom” negli occhi. Guarda tutto come se fosse la prima volta.
- Cambia “settore”: Quando ti senti pronto, sposta lo sguardo su un’altra parte del panorama (in alto, in basso o di lato) e continua a osservare i dettagli per 7 minuti.
Per finire
Ripeti questo ciclo (5 minuti a occhi chiusi, 5 minuti a occhi aperti) per 5 volte per un totale di 7 cicli completi.